Pisa con la sua storia secolare conosce nel Medioevo, tra l’XI e il XV secolo, il suo massimo splendore quando da Repubblica indipendente (Prima Repubblica Pisana) divenne una delle Repubbliche Marinare Italiane più importanti. Celebre per la sua Torre Pendente costruita nel XII secolo e che richiama milioni di turisti ogni anno, Pisa è la città che dà i natali al grande Fisico e Astronomo Galileo Galilei oltre ad essere la sede di tre delle più importanti Università Italiane e Europee: l’Università di Pisa, La Scuola Superiore Normale e la Scuola superiore Sant’Anna.
Tra i luoghi interessanti da visitare a Pisa: Piazza dei Miracoli, La Cattedrale, la Torre Pendente (consigliata la verifica della disponibilità), Il Battistero.
Firenze tra le città d’arte d’Italia, nonché Capoluogo della Toscana, è universalmente riconosciuta come la culla del Rinascimento. In questa spendida città di origini Etrusche e Romane i primi insediamenti umani risalgono al IX secolo a.c. intorno al Fiume Arno che tutt’oggi attraversa la città e sulle zone collinari di Fiesole attorno a ‘Florentia’, com’era chiamata Firenze dagli etruschi. Dal 59 a.c. diventa un insediamento militare romano (castrum) sulle sponde dell’Arno formandone l’antica città a pianta rettangolare, circondata da mura e con all’interno una piazza centrale (foro) in cui si incrociano le vie principali (Cardo e Decumanos). In età medioevale e nonostante i conflitti interni tra Guelfi e Ghibellini Firenze divenne tra le città più ricche e potenti d’Europa. Tra gli esponenti di spicco della Firenze del XIII secolo non possiamo non menzionare Dante Alighieri considerato il Padre della lingua Italiana. Il Rinascimento ha visto, tra le persone di spicco vissute in questa città, artisti e scienziati del calibro di Leonardo da Vinci, Michelangelo, Brunelleschi, Machiavelli, Botticelli, Galileo per nominarme alcuni. In età più recente (1865) Firenze fu Capitale d’Italia fino al 1871. Tra il XIX e XX secolo la popolazione raddoppia per poi triplicare grazie a turismo, commercio e industria. Tutt’oggi Firenze è una delle città d’Arte d’Italia col maggior numero di visitatori ogni anno.
Tra i luoghi interessanti da visitare a Firenze: la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, la Chiesa di Santa Croce, Ponte Vecchio, Palazzo Vecchio, la Piazza della Signoria, Piazza Pitti.
L’escursione di Pisa e Firenze prevede la partenza dal Porto di Livorno alle ore 8am e un rientro alle 5pm. La durata totale, incluso il trasporto, e di circa 9 ore. Entrambe possono essere visitate autonomamente ma qualora si desiderasse un approfondimento storico e una visita più completa suggeriamo di farla con una Guida Autorizzata locale (ad un costo aggiuntivo, prenotatile sempre con noi) sia per una che per entrambe le città.